Le domande più frequenti
- 01
GLHF – “Good Luck, Have Fun” è un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare la consapevolezza finanziaria degli studenti delle Scuole Secondarie Superiori del territorio che scelgono di aderire al progetto. È un percorso pensato per avvicinare i ragazzi ai temi del denaro, delle scelte economiche e della gestione responsabile delle proprie risorse, aiutandoli a sviluppare competenze utili per la vita quotidiana e per il loro futuro.
- 02
Quest’anno l’iniziativa inizierà il 3 novembre e si concluderà tra aprile e maggio.
- 03
Il Video Contest “MY MONEY STORY – La mia esperienza con il denaro” invita gli studenti a mettersi in gioco realizzando brevi video creativi che raccontano esperienze, idee o consigli utili sull’educazione finanziaria, con un linguaggio vicino ai coetanei.
Il tema guida è: “Storie vere di giovani per giovani: la tua esperienza può aiutare altri.”
Gli spunti possono essere: ● Epic fail – un errore che ti ha fatto perdere soldi ● Success story – una gestione del denaro andata bene ● Saving hacks – trucchi per risparmiare
L’obiettivo è condividere creatività e conoscenze per aiutare altri ragazzi ad affrontare meglio le sfide legate al denaro.
- 04
Il contest è riservato agli studenti delle scuole che hanno aderito all’iniziativa partecipando agli eventi in plenaria di novembre 2025.
Si partecipa in gruppi da 2 a 5 studenti.
Ogni studente può far parte di un solo gruppo e contribuire a un solo video.
Periodo di partecipazione: dal 3 novembre 2025 al 20 dicembre 2025.
Termine per la consegna dei video: 20 dicembre 2025 alle ore 24:00.
La premiazione si terrà durante il GLHF Fest che si terrà il 19 febbraio 2026.
Requisiti tecnici dei video:
Durata: 45–60 secondi
Formato: orizzontale, MP4 o MOV
Risoluzione: almeno 1080p
Audio: chiaro, comprensibile e senza rumori di fondo
I video che non rispettano questi requisiti tecnici potranno essere esclusi.
- 05
Per partecipare al video contest, gli studenti creeranno un team composto da un minimo di 2 a un massimo di 5 studenti/studentesse.
Ogni membro del team dovrà iscriversi al video contest compilando il modulo disponibile al seguente link.
Nel modulo saranno richiesti i dati personali del partecipante, di tutti i membri del Team, il titolo del video e una breve descrizione dello stesso.
Il team invierà il video all’indirizzo mail glhf@fattorcomune.com sotto forma di link o come allegato.
Inoltre, ogni membro del team dovrà inviare la propria liberatoria, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo mail glhf@fattorcomune.com.
La liberatoria è disponibile al seguente link
- 06
Premi per i team:
1° Premio: 350€ in buoni Amazon
2° Premio: 300€ in buoni Amazon
3° Premio: 250€ in buoni Amazon
I premi sono assegnati per progetto e verranno divisi in parti uguali tra i membri del team.
Premi per le scuole:
Scuola più partecipativa (con il maggior numero di progetti candidati): 600€ per l’acquisto di attrezzature didattiche
Miglior progetto didattico (scuola del team vincitore del 1° premio): 500€ per l’acquisto di attrezzature didattiche
- 07
I video presentati saranno valutati da un’apposita giuria, composta da membri nominati
dalle banche proponenti l’iniziativa e scelti tra figure con comprovata esperienza e
competenza nel settore.
La giuria prenderà in considerazione diversi aspetti per determinare i vincitori, prestando particolare attenzione a:
la chiarezza del messaggio, cioè quanto il contenuto del video riesca a trasmettere in modo comprensibile e diretto i concetti dell’educazione finanziaria;
la creatività e l’originalità, valutando l’innovazione delle idee e la capacità di distinguersi;
l’efficacia comunicativa, ovvero quanto il video riesca a coinvolgere e interessare il pubblico dei coetanei;
la qualità tecnica della presentazione, includendo l’aspetto visivo, l’audio e la struttura generale del video;
la coerenza con il tema proposto, assicurando che il progetto rispetti l’obiettivo del video contest e il messaggio centrale.
- 08
La premiazione avverrà il 19 febbraio 2026 in occasione del GLHF Fest.
- 09