REGOLAMENTO VIDEO CONTEST
GLHF- GOOD LUCK HAVE FUN 2025-2026
​
ORGANIZZATORI DEL VIDEO CONTEST
Federazione Emilia Romagna BCC, Banca Centro Emilia Credito Cooperativo S.C., Banca Malatestiana, BCC Felsinea, BCC Sarsina, LA BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese Soc. Coop., RivieraBanca Credito Cooperativo S.C. e RomagnaBanca Credito Cooperativo S.C. hanno per missione il contribuire al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche del territorio in cui operano.
Il Video Contest si inserisce tra le iniziative proposte dalle Banche di Credito Cooperativo durante l’iniziativa governativa Il Mese dell’Educazione Finanziaria.
Con l’iniziativa “GLHF- Good Luck Have Fun” i proponenti si danno l’obiettivo di migliorare la consapevolezza finanziaria degli studenti e delle studentesse delle Scuole Secondarie Superiori del territorio che hanno deciso di aderire alla proposta.
TEMA DEL VIDEO CONTEST
Obiettivo del video contest è incoraggiare gli studenti e le studentesse a mettersi in gioco, condividendo idee e creatività per affrontare con maggiore sicurezza e autonomia le sfide legate all’educazione finanziaria, aiutando al tempo stesso i coetanei a comprenderne meglio i principi grazie alla realizzazione di contenuti originali.
Il titolo scelto per il video contest è “MY MONEY STORY – La mia esperienza con il denaro”, con il sottotitolo “Storie vere di giovani per giovani: la tua esperienza può aiutare altri”.
Per mezzo del video contest i gruppi partecipanti dovranno realizzare brevi video capaci di raccontare esperienze, idee o suggerimenti utili sul tema dell’educazione finanziaria, con un linguaggio creativo e vicino ai coetanei.
Il tema guida è: “Storie vere di giovani per giovani: la tua esperienza può aiutare altri.”
Spunti possibili:
-
Epic fail: quella volta che ho sbagliato tutto e perso i soldi.
-
Success story: una storia positiva di gestione del denaro.
-
Saving hacks: consigli e strategie per risparmiare anche piccole somme.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il video contest è riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole che hanno aderito all'iniziativa partecipando agli eventi in plenaria nel mese di Novembre 2025.
​
PERIODO DI PARTECIPAZIONE
Dal 11 Novembre 2025 al 20 Dicembre 2025.
TERMINE CONSEGNA PROGETTI
Il termine di scadenza della presentazione dei video è il 20 Dicembre 2025 entro le ore 24:00.
​
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è consentita a gruppi composti da un minimo di 2 e un massimo di 5 persone. Ogni partecipante potrà aderire a un solo gruppo e contribuire alla realizzazione di un unico video.
Il contest sarà avviato con il lancio ufficiale previsto durante gli eventi di novembre 2025. La fase di produzione dei video si svolgerà tra novembre e dicembre 2025.
La premiazione avverrà nell’ambito del GLHF Fest 2026, giovedì 19 febbraio 2026.
I premi potranno essere consegnati nelle scuole dei gruppi vincitori da parte delle BCC promotrici dell’iniziativa.
CARATTERISTICHE DEI VIDEO
I video presentati dovranno rispettare i seguenti requisiti tecnici:
-
Durata: compresa tra 45 e 60 secondi.
-
Formato: orizzontale, in MP4 o MOV.
-
Risoluzione: minimo 1080p.
-
Audio: chiaro e comprensibile, privo di rumori di fondo e sufficientemente bilanciato per consentire la comprensione del messaggio.
I video che non rispetteranno questi requisiti potrebbero essere esclusi dalla valutazione.
COPYRIGHT
Le idee sviluppate restano di proprietà intellettuale di chi le ha sviluppate.
Sono ammissibili solo progetti originali e mai presentati ad altri concorsi di idee precedentemente.
​​
CANDIDATURA AL VIDEO CONTEST
Per partecipare al video contest, gli studenti creeranno un team composto da un minimo di 2 a un massimo di 5 studenti/studentesse.
Ogni membro del team dovrà iscriversi al video contest compilando il modulo disponibile al seguente link.
Nel modulo saranno richiesti i dati personali del partecipante, di tutti i membri del Team, il titolo del video e una breve descrizione dello stesso.
Il team invierà il video all’indirizzo mail glhf@fattorcomune.com sotto forma di link o come allegato.
Inoltre, ogni membro del team dovrà inviare la propria liberatoria, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo mail glhf@fattorcomune.com.
La liberatoria è disponibile al seguente link
GIURIA E CRITERI DI VALUTAZIONE
I progetti presentati saranno valutati da un’apposita giuria, composta da membri nominati dalle banche proponenti l’iniziativa e scelti tra figure con comprovata esperienza e competenza nel settore.
La giuria prenderà in considerazione diversi aspetti per determinare i gruppi vincitori, prestando particolare attenzione a:
-
la chiarezza del messaggio, cioè quanto il contenuto del video riesca a trasmettere in modo comprensibile e diretto i concetti dell’educazione finanziaria;
-
la creatività e l’originalità, valutando l’innovazione delle idee e la capacità di distinguersi;
-
l’efficacia comunicativa, ovvero quanto il video riesca a coinvolgere e interessare il pubblico dei coetanei;
-
la qualità tecnica della presentazione, includendo l’aspetto visivo, l’audio e la struttura generale del video;
-
la coerenza con il tema proposto, assicurando che il progetto rispetti l’obiettivo del video contest e il messaggio centrale.
La combinazione di questi elementi permetterà alla giuria di individuare i progetti più meritevoli, premiando chi saprà coniugare creatività, chiarezza e capacità di comunicare efficacemente al target giovani.
PREMI
La classifica finale dei progetti è determinata dalla giuria.
La premiazione e la comunicazione dei vincitori avverranno durante il GLHF Fest 2026, giovedì 19 febbraio 2026.
I migliori 3 progetti verranno premiati come segue:
-
1° Premio: 350€ in buoni Amazon
-
2° Premio: 300€ in buoni Amazon
-
3° Premio: 250€ in buoni Amazon
Il valore dei premi finali è da considerarsi per progetto e quindi verrà diviso in parti uguali tra tutti i membri del team.
Verranno inoltre riconosciuti supporti finanziari per la fornitura di attrezzature didattiche (es.: stampanti 3D, LIM, tablet, libri, ecc…) anche alle scuole, come segue:
-
Scuola più partecipativa (la scuola che candida più progetti): 600€
-
Miglior progetto didattico (la scuola alla quale appartiene il team che vince il primo premio): 500€
Le scuole vincitrici riceveranno dalla Federazione Emilia-Romagna BCC una donazione pari all’importo del premio aggiudicato e sopra indicato, da spendere sul catalogo di MR Digital.
MR Digital, azienda specializzata nel supporto alle scuole attraverso Servizi, Ambienti Digitali, Laboratori Didattici, Realtà Virtuale, Coding & Robotica, Software e Piattaforme, provvederà a contattare le scuole aggiudicatarie e invierà:
-
un estratto del proprio listino con tutti gli articoli di valore pari o inferiore all’importo della donazione;
-
un listino riservato con offerte speciali appositamente predisposte per le scuole vincitrici.
Le scuole potranno procedere all’acquisto dei materiali desiderati, tramite MEPA o direttamente, indicando che l’operazione viene effettuata con i fondi messi a disposizione dalla Federazione delle BCC dell’Emilia-Romagna.
È possibile acquistare anche articoli di valore superiore all’importo della donazione: in tal caso, la scuola potrà integrare con risorse proprie e scegliere articoli dall’intero catalogo di prodotti e servizi offerti da MR Digital.
MR Digital provvederà a comunicare alla Federazione tutti gli acquisti effettuati con i fondi della donazione, nonché quelli realizzati con il contributo degli stessi qualora l’importo sia stato superato.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
L’iscrizione al video contest prevede l’accettazione integrale del regolamento.
Eventuali quesiti potranno essere indirizzati esclusivamente a: glhf@fattorcomune.com.
Il presente video contest non si ritiene assoggettabile alla disciplina di cui al DPR430/2001 art.6.
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI E ALL’UTILIZZO DELLE IMMAGINI/VIDEO
La partecipazione al video contest richiede la sottoscrizione della liberatoria per autorizzare il trattamento dei dati e l’utilizzo delle immagini/video per le finalità descritte nella liberatoria stessa.
La liberatoria è disponibile a questo link